INFORMAZIONI :: PROGRAMMA & EVENTI :: ESPOSITORI :: BRING & BUY :: FACEBOOK
INFORMAZIONI
In occasione del Bicentenario della Battaglia di Tolentino (2-3 Maggio 1815) l' Associazione Storico Modellistica di Civitanova Marche, in collaborazione con l' Associazione Tolentino '815, organizza la prima edizione della convection di modellismo e mostra - mercato "Ludica Marche - Modellismo in Fiera".
La prestigiosa cornice del Castello della Rancia farà da contorno alla manifestazione, che vedrà la partecipazione di numerosi espositori, associazioni di modellismo e gruppi di rievocazione storica.
Il tema principale sarà naturalemente il periodo napoleonico e la rievocazione della famosa battaglia che vide contrapporsi nelle campagne del maceratese l' Armata Imperiale Napoletana al comando di Murat e l' esercito Austriaco.
Per ottenere le indicazioni stradali vedi la mappa oppure clicca qui
PREZZI e ORARI di INGRESSO
1° maggio: 9:30-22:00 (Alle ore 21:00 inizierà visita guidata in notturna al costo di € 1)
2 maggio: 9:30-20:00
3 maggio: 9:30-20:00
costo biglietto ingresso:
1° maggio €4 ingresso al castello
2-3 maggio €5 intera giornata - ingresso al castello e rievocazione
Ingresso gratuito per i bambini
HOTEL
LA CONTRADA COUNTRY HOUSE
Contrada Rancia 2, 62029 Tolentino (MC)
Tel.0733 973108 Fax.0733 973108
E-mail: lacontrada@lacontradacountryhouse.com - www.lacontradacountryhouse.com
HOTEL 77
Viale Bruno Buozzi 90, 62029 Tolentino (MC)
Tel.0733.967400 Fax - 0733.977768
E-mail: info@hotel77.com - www.hotel77.it
HOTEL CLUENTUM
C.da San Martino Nuova S.S. 77 Km 69 + 141, 62029 Tolentino (MC)
Tel.0733.969889 Fax.0733.974094
E-mail: info@hotelcluentum.it - www.hotelcluentum.it
RESIDENCE LA CORTE
Via Laura Zampeschi 22, 62029 Tolentino (MC)
Mobile: 331.5200550
E-mail: info@residencelacorte.eu - www.residencelacorte.eu
AGRITURISMO COLLE REGNANO
C.da Casadicristo 11, 62029 Tolentino (MC)
Tel. 0733.967691 Fax 0733.967691 Mobile 335.1278072
E-mail: agriturismo@colleregnano.it - www.colleregnano.it
HOTEL "124"
Via Sandro Pertini 55 62029 Tolentino (MC)
Tel. 0733.541460
E-mail: info@124tolentino.it - www.124tolentino.it
PROGRAMMA & EVENTI
SABATO 21 MARZO
MACERATA
Ore 11.00 Palazzo Torri
GIORNATA FAI
Dalle ore 11,00 alle ore 17,00 Visita gratuita al Palazzo Torri, il 2 maggio 1815 sede del Quartier Generare dell’Esercito Napoletano in collaborazione con il 2° Reggimento Cavalleggeri di Tolentino 815
VENERDI’ 1 MAGGIO
Ore 10.00 Castello della Rancia
In collaborazione con l’Associazione Storico Modellistica di Civitanova Marche
Presenta “Ludica Marche”: dal 1° al 3 Maggio 2015
- Allestimento ed apertura Mostra Mercato
- Soldatini Murattiani – Napoleonici
- Modellismo in Fiera
- Punto Lettura Libri e Documenti Storici
CASTELLO DELLA RANCIA
Ore 12.00 ACCAMPAMENTI STORICI
Allestimenti Campi Militari da parte dei Gruppi Storici provenienti da vari Paesi Europei. I Napoletani e gli Austriaci occupano il terreno antistante il Castello della Rancia e piazzano le loro tende. La vita del soldato viene ricostruita proprio come si svolgeva duecento anni fa.
Ore 15.00 VISITA AGLI ACCAMPAMENTI STORICI
Il pubblico partecipa insieme ai soldati i momenti di vita quotidiana inquadramento, manovre, maneggio, pulizia ed uso armi, parate, preparazione cartucce, rancio, servizio ronda e libera uscita.
Ore 15.30 RIVISTA ARMATE
I Generali passano in rivista le Armate schierate, controllano gli armamenti, esaminano il campo di Battaglia e studiano le tattiche da adottare.
Ore 16.00 RIEVOCAZIONE STORICA DELLA BATTAGLIA – prime scaramucce
Primi scontri tra i due eserciti, prove di movimentazioni, manovre e simulazioni di attacchi, cariche e difese. L’artiglieria assesta i pezzi e vengono esplosi i primi colpi.
Ore 17,00 1° MAGGIO NEGLI ACCAMPAMENTI
Merenda-Cena con porchetta, salumi, fave e formaggio insieme ai rievocatori.
Ore 20,00 Teatro Equestre Tolentino 815
Rappresentazione Teatrale sul campo di Battaglia da parte del Gruppo Storico 2° Cavalleggeri di Tolentino dei primi soldati italiani arruolati con il “SOGNO D’INDIPENDENZA”.
SABATO 2 MAGGIO
CASTELLO DELLA RANCIA
Ore 09.00 ACCAMPAMENTI STORICI
Si concludono gli allestimenti dei campi storici. Il pubblico partecipa insieme ai soldati i momenti di vita quotidiana inquadramento, manovre, maneggio, pulizia ed uso armi, parate, preparazione cartucce.
Ore 10,00 VISITA GUIDATA AI LUOGHI DELLA BATTAGLIA
Visita ai Luoghi della Battaglia di Tolentino accompagnati da una guida dell’Associazione Tolentino 815.
Ore 12.00 ONORE AI CADUTI
Rappresentanti dei due eserciti rendono onore ai caduti della Battaglia presso il Monumento in Contrada Rotondo di Tolentino.
Ore 13.00 RANCIO DEL SOLDATO
Ore 14.30 PREPARAZIONE ALLA BATTAGLIA
Le truppe trascorrono questo periodo antecedente lo scontro presso gli accampamenti: si studiano le ultime tattiche, si ispezionano e puliscono le armi e si preparano le cartucce.
Ore 15,00 RIEVOCAZIONE STORICA DELLA BATTAGLIA – 1° Giorno
Le movimentazioni e gli scontri tra gli eserciti napoletano ed austriaco si effettuano nella zona retrostante il Castello della Rancia, stessi luoghi dove duecento anni fa si svolgeva la Prima Battaglia per l’Indipendenza Italiana. Sarà possibile seguire le varie fasi delle movimentazioni delle truppe anche con un adeguato commento audio. Vengono illustrate le varie tattiche d’impiego della fanteria e della cavalleria, sia di attacco che di difesa.
Ore 17,30 RIENTRO NEGLI ACCAMPAMENTI
MACERATA
Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti (Piazza Vittorio Veneto):
CONVEGNO – INCONTRO DI STUDI sul tema : “LA CAMPAGNA D’ITALIA DI GIOACCHINO MURAT: IMPORTANZA, CRONACHE, EPISODI” (a cura dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato di Macerata)
Ore 10.00 Biblioteca Comunale – Sala Castiglioni
CONVEGNO – INCONTRO di STUDIO
1815 – La campagna di Murat in Italia, a cura del Comitato di Macerata dell’Istituto per la Storia de Risorgimento Italiano
POLLENZA
Ore 19,00 CENTRO STORICO
Apertura osterie, servizio in costume e Ronda Militare.
Ore 20.00 CHIOSTRO dei Santi Francesco e Antonio
Cena della tradizione ottocentesca
Ore 21.30 PIAZZA DELLA LIBERTA’
Rappresentazione teatrale “Memorie della Battaglia” – Regia di Sarah Salvucci
TOLENTINO
Ore 10,30 Auditorium San Giacomo
Associazione Vexilla
Assemblea Nazionale – approfondimenti su stemmi e araldica
Periodo Murattiano – Napoleonico
N O T T E 8 1 5
Ore 19,00 CENTRO STORICO
La città si anima con l’arrivo dei soldati, si aprono le Osterie ed i negozi, prendono vita le Birrerie, si dimentica tutto e si pensa solo a trascorrere una serata nel divertimento. Saranno aperte Osterie con possibilità di degustare cibi di Menù storici, ballo con musica per tutte le età, in percorso itinerante nel Centro Storico.
DOMENICA 3 MAGGIO
CASTELLO DELLA RANCIA
Ore 09.00 ACCAMPAMENTI STORICI
Il pubblico partecipa insieme ai soldati i momenti di vita quotidiana inquadramento, manovre, maneggio, pulizia ed uso armi, parate, preparazione cartucce.
Ore 13.00 RANCIO DEL SOLDATO
Ore 14.30 PREPARAZIONE ALLA BATTAGLIA
Le truppe trascorrono questo periodo antecedente lo scontro presso gli accampamenti: si studiano le ultime tattiche, si ispezionano e puliscono le armi e si preparano le cartucce.
Ore 15,00 RIEVOCAZIONE STORICA DELLA BATTAGLIA – 2° Giorno
Le movimentazioni e gli scontri tra gli eserciti napoletano ed austriaco si effettuano nella zona retrostante il Castello della Rancia, stessi luoghi dove duecento anni fa si svolgeva la Prima Battaglia per l’Indipendenza Italiana. I rievocatori indossano rifacimenti perfetti delle divise dell’epoca e spareranno a salve con precise copie di armi ad avancarica. Tolentino è stata l’ultima Battaglia campale combattuta in Italia in cui vennero utilizzate armi ad avancarica a pietra focaia. Le fasi del secondo giorno della battaglia di Tolentino vengono simulate e commentate.
Ore 17,00 PARATA FINALE GRUPPI STORICI
Ore 17.30 SALUTO delle AUTORITA’
POLLENZA
Ore 19,00 ONORE AI CADUTI
Rappresentanti dei due eserciti rendono onore ai caduti della Battaglia presso l’Ossario di Cantagallo.
TOLENTINO
Ore 10,30 Auditorium San Giacomo
Associazione Vexilla
Assemblea Nazionale – approfondimenti su stemmi e araldica
Periodo Murattiano – Napoleonico
Ore 12,00 CENTRO STORICO
Sfilate lungo vie cittadine ed in Piazza della Libertà saluto alla cittadinanza ed alle Autorità. Presentazione dei Gruppi Storici.
ESPOSITORI
BRING & BUY
CHE COSA E'
è una Borsa di scambio dell'usato, riservata a giocatori/collezionisti
COME FUNZIONA
1. Stampa in duplice copia il modulo che trovi qui
2. Compila entrambi i moduli con la descrizione degli articoli che intendi vendere (miniature, kit di montaggio, regolamenti, libri, videogiuochi, giochi in scatola), indicando il relativo prezzo.
3. Presentati allo stand Bring & Buy con gli articoli e i moduli compilati
Nota: i moduli possono essere ritirtati e compilati direttamente in loco, presso lo steand del Bring & Buy
4. Visita in tutta tranquillità il salone e la fiera campionaria, ricordandoti di passare allo stand prima di andartene, per ritirare il tuo materiale e gli eventuali incassi
Nota:Lo staff tratterà una commissione del 10% sul venduto
5. Accertati, prima di andartene, di firmare il modulo e di aver ricevuto tutto quello che ti spetta
BUONA CONVENCTION A TUTTI!!!!